WINDOM 360
Da: ANPR ( Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
CIE – Carta d’Identità Elettronica
- La CIE si richiede al Comune di residenza o domicilio oppure se italiano residente all’estero presso il Consolato di riferimento.
- Se hai una Carta di Identità Cartacea puoi richiederla anche fino a 180 giorni prima della scadenza
- Con la CIE puoi accedere ai servizi pubblici online.
- Devi usare i codici PIN e PUK.
- La prima parte dei due codici sta nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda verrà consegnata insieme Comune alla CIE.
- La CIE è rilasciata dal tuo di residenza, insieme alle credenziali per l’accesso ai servizi online.
- La validità della CIE varia da 3 anni fino a 10 anni a seconda dell’età del richiedente
- BN: portare con sé un documento valido, il codice fiscale e una fototessera cartacea
- Per il rilasciodella CIE occorre versare la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune. È importante
- in caso di primo rilascio fornire all’operatore comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se sprovvisto, portare due testimoni;
- in caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento, consegnarlo all’operatore comunale;
- consegnare all’operatore comunale il codice fiscale (presente anche sul retro della CIE) o il numero dell’appuntamento e il numero della ricevuta di pagamento della Carta, se già effettuato;
- verificare i dati anagrafici presenti nell’anagrafe nazionale;;
- indica la modalità di ritiro del documento (consegna presso un indirizzo desiderato o ritiro in Comune) e comunica un’eventuale persona delegata al ritiro;
- consegna la fotografia, se non l’ha già caricata tramite Agenda CIE;
- procede all’acquisizione delle impronte digitali.
- fornisce, se lo desidera, il consenso o il diniego alla donazione degli organi;
- firma il modulo di riepilogo procedendo alla verifica finale sui dati.
I certificati emessi online, nel rispetto delle indicazioni operative sopra indicate:
- hanno la stessa validità di quelli rilasciati presso gli sportelli demografici;
- sono immediatamente disponibili nell’area riservata dell’utente dopo la richiesta e il pagamento se dovuto;
- sono emessi esclusivamente in formato PDF (estensione “.pdf”);
- recano un timbro digitale, che ne attesta la validità, riportante la firma digitale del Sindaco ed un ulteriore timbro attestante l'esistenza del certificato in ANPR e, pertanto, la sincronizzazione delle relative risultanze;
- i certificati emessi sono utilizzabili una sola volta: la riproduzione-fotocopia dello stesso certificato deve considerarsi illecita. I contravventori saranno perseguiti nelle forme e nei termini previsti dalla legge.
Scopri come accedere con CIE: Apre una nuova finestra .
eIDAS
Se sei cittadino di un altro Paese dell’Unione europea, eIDAS ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione italiana con l’identità digitale del tuo Paese. Questo sistema di autenticazione rappresenta il primo passo verso un’Europa digitalmente integrata: il regolamento eIDAS fornisce una base normativa per le interazioni elettroniche fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, aumentando la sicurezza e l’efficacia dei servizi online nell’Unione europea. Scopri come accedere con eIDAS: Apre una nuova finestra.
I certificati anagrafici relativi ai medesimi soggetti terzi possono continuare essere rilasciati dagli Ufficiali di Anagrafe di Roma Capitale a sportello, ai sensi dell'articolo 33 del d.P.R. 223/1989.
È possibile richiedere online il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile intestati anche di cittadini iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.).
Certificati anagrafici
A chi sono rivolti
Puoi richiedere un certificato anagrafico per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica.
Descrizione
Il certificato è un documento rilasciato da una Pubblica Amministrazione che ti consente di dimostrare stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
Sull’Anagrafe Nazionale sono disponibili 15 tipologie di certificati anagrafici:
- anagrafico di nascita;
- anagrafico di matrimonio;
- di cittadinanza;
- di esistenza in vita;
- di residenza;
- di residenza AIRE;
- di stato civile;
- di stato di famiglia;
- di stato di famiglia e di stato civile;
- di residenza in convivenza;
- di stato di famiglia AIRE;
- di stato di famiglia con rapporti di parentela;
- di stato libero;
- anagrafico di unione civile;
- di contratto di convivenza.
Per quelli non indicati, ad esempio i certificati storici, di morte o per gli estratti di matrimonio o nascita, ti invitiamo a rivolgerti allo sportello del tuo comune di residenza o di iscrizione AIRE (se sei residente all’estero).
Puoi chiedere i certificati anagrafici singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato (le combinazioni possibili sono suggerite in automatico dal portale).
Ti ricordiamo che il certificato anagrafico è valido e utilizzabile solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e con i gestori di pubblici servizi, il certificato anagrafico è sempre sostituito dall’autocertificazioni.
Come richiederli
- VAI AL SERVIZIO
Accedi ai servizi seleziona il servizio “Certificati”, quindi scegli “Certificati anagrafici”. - SELEZIONA LA PERSONA INTESTATARIA
A chi è intestato il certificato? Puoi richiederlo per te o per un’altra persona che appartiene alla tua famiglia anagrafica. - SELEZIONA LA TIPOLOGIA
Quale certificato anagrafico ti serve? Scegli tra le 15 tipologie disponibili online. - SELEZIONA L’USO
Per quale uso richiedi il certificato? Puoi richiederlo gratuitamente se l’uso rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. Nel caso in cui, invece, tu debba richiedere un certificato in bollo, dovrai successivamente procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro. - SELEZIONA L’EVENTUALE SECONDA LINGUA
Se risiedi in un comune bilingue, puoi scegliere la seconda lingua di emissione per il tuo certificato. - VERIFICA IL RIEPILOGO
Tutte le informazioni riportate nel certificato sono corrette? Verificale nell’anteprima. - VAI AL PAGAMENTO
Procedi all’eventuale pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro. Il sistema ti reindirizzerà verso un portale dedicato. - OTTIENI IL CERTIFICATO
Terminata l’operazione di pagamento, puoi tornare sull’Anagrafe nazionale per scaricare il certificato oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”.
Cosa serve
Se desideri ricevere il certificato via email o al tuo domicilio digitale, devi prima aver salvato queste informazioni nella sezione ”I tuoi dati”.
Cosa ottieni
I certificati anagrafici emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli sportelli anagrafici comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’Interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’Interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Costi
L’emissione di un certificato anagrafico è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato anagrafico è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 3 mesi dalla data di emissione.
Certificati elettorali
A chi sono rivolti
Puoi richiedere un certificato elettorale solo per te. A differenza del certificato anagrafico, attraverso il servizio dell’Anagrafe Nazionale non è possibile richiedere un certificato elettorale per un’altra persona della tua famiglia anagrafica.
Descrizione
Sono disponibili 2 tipologie di certificato elettorale:
- di godimento dei diritti politici;
- di iscrizione nelle liste elettorali.
Puoi chiedere i certificati singolarmente oppure in forma contestuale, cioè riunendo entrambe le tipologie in un unico certificato.
Ti ricordiamo che i certificati elettorali non possono essere sostituiti da autocertificazioni.
Come richiederli
- VAI AL SERVIZIO
Accedi ai servizi seleziona il servizio “Certificati”, quindi scegli “Certificati elettorali”. - SELEZIONA LA TIPOLOGIA DI CERTIFICATO
Quale certificato elettorale ti serve? Scegli tra le 2 tipologie disponibili. - SELEZIONA L’USO
Per quale uso richiedi il certificato? Puoi richiederlo gratuitamente se l’uso rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge (uso per iniziativa legislativa popolare, uso elettorale o uso referendario). Nel caso in cui, invece, tu debba richiedere un certificato in bollo, dovrai successivamente procedere al pagamento dell’imposta di 16 euro. - SELEZIONA L’EVENTUALE SECONDA LINGUA
Se risiedi in un comune bilingue, puoi scegliere la seconda lingua di emissione per il tuo certificato. - VERIFICA IL RIEPILOGO
Tutte le informazioni riportate nel certificato sono corrette? Verificale nell’anteprima. - VAI AL PAGAMENTO
Procedi all’eventuale pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro. Il sistema ti reindirizzerà verso un portale di pagamento dedicato. - OTTIENI IL CERTIFICATO
Terminata l’operazione di pagamento, puoi tornare sull’Anagrafe Nazionale per scaricare il certificato oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione “I tuoi dati”.
Cosa serve
Se desideri ricevere il certificato via email o al tuo domicilio digitale, devi prima aver salvato queste informazioni nella sezione “I tuoi dati”.
Cosa ottieni
I certificati elettorali emessi online attraverso l’Anagrafe Nazionale hanno la stessa validità giuridica di quelli rilasciati presso gli uffici elettorali comunali. Ogni certificato viene prodotto in formato .pdf non modificabile. Riporta il logo del Ministero dell’interno e la dicitura “Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente”. Inoltre, contiene il QR code e il sigillo elettronico qualificato del Ministero dell’interno, non visibile a occhio nudo, che ne garantiscono l’autenticità, l’integrità e l’accettazione.
Costi
L’emissione di un certificato elettorale è gratuita se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge. In tutti gli altri casi, è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro.
Tempi e scadenze
L’emissione del certificato elettorale è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo all’indirizzo email o al domicilio digitale salvati nella sezione ”I tuoi dati”. Il certificato sarà valido per 6 mesi dalla data di emissione.
Accedi ai servizi per richiedere un certificato.
Indice dei contenuti
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
PILLOLE: MUSICA SACRA (Irene)
la storia della musica sacra può avere un riscontro positivo nella piattaforma?
Assolutamente sì. La storia della musica sacra può avere un riscontro estremamente positivo sulla piattaforma, anzi, può essere uno dei pilastri più prestigiosi e di valore che tu possa inserire.
Ecco una分析 dettagliata del perché e come farlo, strutturata in vantaggi, idee di contenuto e possibili collaborazioni.
Perché la Storia della Musica Sacra funziona sulla tua Piattaforma
- Valore Culturale Altissimo:Non è solo intrattenimento. È educazione, storia, arte e spiritualità fuse insieme. Questo eleva immediatamente la percezione della tua piattaforma da "semplice servizio" a "progetto culturale" di prestigio.
- Pubblico Ampio e Diversificato:
- Appassionati di musica classica(una comunità vasta e fedele).
- Studentidi conservatorio, musicologia, storia dell'arte.
- Addetti ai lavori:direttori di coro, organisti, maestri di cappella.
- Pubblico religioso e fedeliinteressati ad approfondire la tradizione della propria fede.
- Turisti culturaliche vogliono comprendere meglio il patrimonio artistico delle chiese italiane.
- Perfetta Adesione alla Missione:Rende la burocrazia e la cultura "snella e vicina". Spiegare la storia di un canto gregoriano o di una messa di Mozart è un modo per "semplificare" e avvicinare un patrimonio spesso considerato elitario o complicato.
- Contenuto "Evergreen":I contenuti sulla musica sacra non scadono mai. Un articolo sul Misereredi Allegri o sulla Passione secondo Matteo di Bach sarà rilevante tra un anno come oggi.
Come Proporla: Idee di Contenuti "a Pillole"
L'approccio deve essere divulgativo, accessibile ma mai banale. Ecco alcune idee:
1. "La Storia dietro il Canto"
- Pillola:Un video di 2 minuti che racconta l'origine del Veni Creator Spirituso del Te Deum, con un esempio audio e una slide con il testo tradotto.
- Vantaggio per l'utente:Scopre che ciò che canta in chiesa ha secoli di storia.
2. "Il Genio del Compositore"
- Pillola:Un focus su un compositore (es. Palestrina, Monteverdi, Vivaldi, Bach) e sul perché la sua musica sacra era rivoluzionaria per l'epoca. Si può abbinare a una playlist.
- Vantaggio:Personalizza e umanizza una tradizione millenaria.
3. "Guida all'Ascolto" per un Capolavoro
- Pillola:Una breve guida (testo o audio) che aiuti l'ascoltatore a cogliere i momenti cruciali di un'opera (es. "Quando ascolti il Gloriadi Vivaldi, presta attenzione al duetto dei violini nel 'Et in terra pax'").
- Vantaggio:Demistifica capolavori apparentemente complessi.
4. "Il Linguaggio Musicale della Fede"
- Pillola:Spiegare come la musica interpreti i testi sacri (es. come la musica diventa "dolce" per le parole su Maria o "drammatica" per la Passione).
- Vantaggio:Arricchisce la experiencia spirituale e artistica.
5. "La Musica Sacra nella Tua Città"
- Pillola:Collaborare con una diocesi o una basilica per raccontare la storia dell'organo o del coro della cattedrale della tua città.
- Vantaggio:Crea un fortissimo legame con il territorio e attiva un turismo culturale di qualità.
Cosa Ci Guadagna il Professionista (Musicologo, Direttore di Coro, Organista)
Invitarli a parlare di questo è facile, perché i vantaggi per loro sono evidenti:
- Visibilità e Prestigio:La loro voce sarà associata a contenuti di altissima qualità. Per un musicologo o un direttore d'orchestra, questo è più valuable di molte pubblicazioni accademiche in termini di impatto pubblico.
- Promozione delle Proprie Attività:Possono parlare dei loro concerti, dei loro cori, delle masterclass che organizzano. La pillola diventa un potentissimo trailerper il loro lavoro.
- Didattica e Divulgazione:La maggior parte dei musicisti ha una vocazione didattica innata. La tua piattaforma gli offre un megafono per condividere la loro passione con un pubblico nuovo e curioso.
- Networking:Entrare in contatto con altri colleghi e professionisti sulla piattaforma.
- Credibilità:Essere scelti come "esperto" per un progetto del genere aumenta la loro autorevolezza nel settore.
Esempio di come invitarli (da integrare nella lettera precedente):
"So che lei ha dedicato la vita allo studio della polifonia rinascimentale. Saremmo onorati di darle voce sulla nostra piattaforma con una breve 'pillola' sulla rivoluzione armonica di Palestrina, permettendole di condividere questa bellezza con un pubblico di non addetti ai lavori, ma curiosi e affamati di cultura. Per noi sarebbe un arricchimento enorme, per lei una vetrina prestigiosa per promuovere la sua prossima stagione concertistica o il suo ultimo libro."
Conclusioni e Riscontri Pratici
- Per l'Utente:Ottiene contenuti culturali di altissima qualità che arricchiscono la sua conoscenza e la sua experiencia faith-based.
- Per la Piattaforma:Si posiziona come riferimento non solo per la burocrazia, ma per la cultura e il patrimonio italiano, attirando un pubblico colto e fedele.
- Per il Professionista:Ottiene visibilità, prestigio e un canale per promuovere la sua attività principale.
In sintesi: non solo può avere un riscontro positivo, ma può essere l'elemento distintivo che fa la differenza tra una piattaforma utile e una piattaforma indispensabile e di grande spessore.
Il nome WINDOM360 non è solo un nome, è già la tua strategia. Accoglilo pienamente e costruisci ogni sezione della piattaforma come un tassello necessario per completare il "cerchio della saggezza" (360°) che offri ai tuoi utenti per aiutarli a vincere (WIN) nelle loro vite.